RAZZE DI CANI

Chihuahua

Home > Cane > Razze > Chihuahua

Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica

Descrizione

Il Chihuahua è un cane di piccole dimensioni ed è la razza più piccola in assoluto.

È un cane molto socievole e rientra nelle classiche razze di cane da compagnia come il Pechinese, il Carlino ed il Maltese.

 
Chihuahua: origini
 
Il Chihuahua prende il nome dall’omonima città messicana in cui sono nati i primi allevamenti di questa razza e dove è conosciuto con il nome originale di chihuahueño.

La storia del Chihuahua risale ai tempi antichi della città messicana dove il nostro cagnolino è stato protagonista di molti miti.

Gli Aztechi lo consideravano una guida per i defunti nell’aldilà, a tal punto da sacrificarlo quando moriva il suo padrone. Alcuni resti di ossa sono stati ritrovati nelle piramidi di Cholula, in Messico.

Fortunatamente subentrò un’altra cultura, quella dei Chichimec, che prende il nome dal termine chichi che significa proprio “cane”: i Chichimec erano quindi il “Popolo del Cane”.

Il Chihuahua arriva da noi alla fine del 1800 facendo innamorare milioni di persone per la sua vivacità e tenerezza.
 

Foto repertorio: Chihuahua in piedi 
 

Chihuahua: aspetto

Il Chihuahua è un cane molto piccolo, tanto che di solito la sua altezza non si misura in cm al garrese, ma si passa direttamente a misurarne il peso, che in media si aggira tra 1,5kg a e 3 Kg.

Il Chihuahua ha la coda alta e spesso piegata verso il dorso, la testa a forma di “mela”, grande ma proporzionata.

Gli occhi sono un po’ sporgenti, grandi e sempre scuri.

Non bisogna farsi trarre in inganno dalla sua dimensione: il Chihuahua anche se piccolo ha un fisico robusto e compatto con una potenza mascellare di 81kg.

Il Chihuahua può essere a pelo lungo o corto e sono accettate tutte le tonalità di colore eccetto il “merle” perché è sintomo di un incrocio con un’altra razza.
 
 
Foto repertorio: Chihuahua pelo lungo
 

Chihuahua: carattere ed educazione

Il Chihuahua ha una forte personalità, è un cane vivace, allegro e coccolone.

Ama molto giocare e stare a contatto con l’uomo.

Il Chihuahua è un cane tosto, fiero, coraggioso e sempre vigile, che non ha paura di farsi sentire nel caso di rumori sospetti ed è molto protettivo nei confronti del proprietario.

Il Chihuahua tende ad affezionarsi ad una o due persone in modo molto viscerale, rimanendo sempre e comunque cortese con il resto della famiglia ed i conoscenti.

È un cane che necessita di molta compagnia, anche di altri cani, e tende a vivere molto bene all’interno di un piccolo branco. Se abituato sin da cucciolo (entro i primi tre-quattro mesi di vita), potrà condividere il proprio territorio con uno o più gatti, che verranno da lui considerati parte integrante del suo branco e con cui instaurerà ottimi rapporti, sia nel gioco che nelle altre attività quotidiane.

Il Chihuahua femmina risulta essere una brava madre, ma gradisce molto l’aiuto dell’uomo per gestire la prole.
 
 
Il Chihuahua non richiede un particolare addestramento: lui ama il suo padrone, lo riconosce come leader, ascolta ed ubbidisce per pura devozione.
 
Spesso capita di vedere un Chihuahua abbaiare e ringhiare in modo prepotente e purtroppo si associa questa azione al suo normale carattere. In realtà tutto questo è dovuto, come nella maggior parte dei casi, alla cattiva gestione del cane da parte dell’uomo.
 
Il Chihuahua, però, non va preso alla leggera: anche se piccolo bisogna subito abituarlo al fatto che non è lui il capobranco bensì l’uomo e fargli capire che le attenzioni le otterrà solo su decisione del proprio umano e non a richiesta. Se educato in questo modo sarà un cane sereno, equilibrato, socievole e per niente aggressivo.
 
Il Chihuahua è un perfetto cane d’appartamento in quanto ama molto le comodità e non sporca.
 
 
Foto repertorio: Chihuahua cucciolo

Chihuahua: salute ed alimentazione
 
I croccantini, magari consigliati da un buon veterinario, vanno benissimo per il nostro amico Chihuahua in quanto possono soddisfare a pieno il suo fabbisogno nutritivo ed assolvere alla sua pulizia dentale.
 
Se proprio volete optare per il “fai da te” per nutrire il vostro Chihuahua, si consiglia di rivolgersi sempre al veterinario per poter integrare vitamine e nutrienti fondamentali per la sua salute.
 
Ovviamente sono da evitare i latticini e i derivati, zucchero e dolci in genere, sale, cibi fritti, tutti gli ossi e pesci con spine.
 
In inverno si consiglia di tenerlo al caldo per prevenire eventuali malanni, senza però mai privarlo delle passeggiate al parco e del gioco all’aperto, che contribuiscono a mantenerlo in forma.

SCHEDA TECNICA A CURA DI GIUNTI EDITORE

ORIGINI
Sarebbe autoctono del Messico settentrionale, e precisamente della zona che vede appunto la città di Chihuahua come capitale. Era il cane favorito dalle principesse azteche. Verso la fine dell’Ottocento venne “scoperto” dagli Stati Uniti, che impazzirono per questa razza e da lì la diffusero in tutto il mondo.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane dalla costruzione armonica ed equilibrata, anche se minuscola. Ha testa a forma di mela; muso corto; orecchie erette, grandi e molto distanziate; occhi sporgenti ma non troppo, dall’espressione vivace e intelligentissima. Lo stop è accentuato. Il corpo è compatto, più lungo che alto, di forma cilindrica. Gli arti sono alti e diritti, con buoni appiombi. Pelo: a seconda della varietà, lungo oppure corto. Colore: sono ammessi tutti i colori e le mescolanze di colori, con preferenza per il fulvo o marrone, il cioccolato, il fulvo o marrone brizzolato, il bianco, il crema, il fulvo argentato, il grigio argento, il nerofocato e il nero. Taglia: lo standard non prevede misure di altezza, ma solo di peso; esso va da 0,5 a 2,5 kg (ideale da 1 a 2 kg). In condizioni di parità di caratteristiche è preferibile la taglia più piccola.

ATTITUDINI
Il carattere è allegro, estremamente dinamico. Ha un grande temperamento e talora può essere diffidente verso gli estranei, che accoglie con vocalizzi che (almeno secondo il Chihuahua) dovrebbero incutere molto timore! Ovviamente le sue dimensioni lo “costringono” al ruolo di cane da compagnia, ma la diffidenza verso gli estranei e l’istinto ad abbaiare ne fanno anche un ottimo avvisatore e quindi, a modo suo, un cane da guardia. Può essere un’ottima accoppiata, in giardino, quella tra un Chihuahua (guardiano di tipo “campanello”) e un cane di grande mole (guardia “armata”). Attenzione, però, perché lui è piuttosto rissoso con gli altri cani: essendo molto coraggioso non teme neppure avversari assai più grandi di lui.

SALUTE
Nonostante l’aspetto fragile è un cane robusto e particolarmente longevo, specie se confrontato alle altre razze “mignon”. Gli occhi vanno controllati e puliti ogni giorno per evitare irritazioni. I parti possono essere difficoltosi.

DOVE TENERLO
Ovviamente in casa, anche se può passare diverse ore all’aperto. È piuttosto freddoloso specie la varietà a pelo corto.

NOTE
È il cane più piccolo del mondo, ma è convinto di essere un leone: quindi va rispettato nella sua essenza di “vero” cane e non trattato come un peluche, cosa che rovinerebbe il suo carattere e offenderebbe la sua intelligenza.

FCI 218 Gruppo 9

Nazionalità: Messico

Sezione: 6 Chihuahua Varietà: a) pelo corto; b) pelo lungo

4rtUk1ng

Adozioni speciali

Hanno davvero bisogno di te. Ora.

4rtUk1ng

Torna in alto