

RAZZE DI CANI
Bouledogue francese
Home > Cane > Razze > Bouledogue francese
Clicca per scoprire le razze che hanno la stessa caratteristica
Descrizione
Il Bouledogue francese è una razza canina appartenente alla sezione dei molossoidi di piccola taglia.
E’ un cane attivo, intelligente, molto muscoloso, di costruzione compatta con una solida ossatura.
Bouledogue francese: origini
Il Bouledogue francese, al contrario di quanto si possa pensare, è nato in Inghilterra.
Nel pieno della rivoluzione industriale, le operaie del pizzo erano solite tenere un cane da compagnia per migliorare la qualità di vita in fabbrica.
La prima scelta ricadde sul Bulldog nano, questo fu poi incrociato con il Ratier (detto anche Terrier Boule), un molosso di piccola taglia assai diffuso nella Francia dell’800, dando vita al Bouledogue francese.
Il Bouledogue francese emigrò poi in Francia portato dalle stesse operaie che si trasferirono per lavoro.
In Francia il Bouledogue francese conquistò in un primo momento la città di Parigi e poi spopolò nell’intera nazione prendendo a tutti gli effetti la cittadinanza.
Foto repertorio: Bouledogue francese in piedi
Bouledogue francese: aspetto
Il Bouledogue francese raggiunge un peso compreso tra gli 8 ed i 14 kg per un’altezza che va dai 28 ai 31 cm.
Il Bouledogue francese presenta una struttura compatta, solida e brevilinea, la testa è brachicefala con un muso corto.
Il naso del Bouledogue francese è schiacciato ed ha le orecchie a punta dette a pipistrello.
Il mantello è a pelo corto e brillante e può essere di colore fulvo con varie tonalità, tigrato, bianco con pezzature nere, bianco con pezzature fulve.
Gli occhi del Bouledogue francese sono inseriti bassi e abbastanza lontani dal naso.
La coda del Bouledogue francese è corta ed attaccata alla groppa, è spessa alla base per poi assottigliarsi all’estremità.
Foto repertorio: Bouledogue francese seduto
Bouledogue francese: carattere ed educazione
Il Bouledogue francese è un cane vivace, socievole, giocherellone, sportivo e molto sveglio.
È un cane che si affeziona molto alla sua famiglia, ma anche agli sconosciuti.
Il Bouledogue francese è coraggioso fino all’inverosimile: si sente invincibile ed è convinto di poter affrontare ogni situazione uscendone indenne.
Un altro aspetto peculiare del Bouledogue francese è la testardaggine che lo porta a perseverare fino a che non avrà raggiunto il suo obiettivo.
Poiché è molto intelligente, giudica tutto quello che gli chiedete e, se la cosa non gli sembra degna di essere presa in considerazione, semplicemente non la fa.
Però sarà quasi sempre un cane bene educato, perché lui ha un certo aplomb naturale, una capacità innata di sapersi comportare a modo in quasi tutte le situazioni.
E poi è un cane così divertente e dolce che risulterà davvero difficile sgridarlo, perché il Bouledogue francese vi guarderà con una faccia capace di annientare ogni vostro tentativo di rimprovero.
Il Bouledogue francese non è un cane attaccabrighe, anzi va d’accordo con tutti, umani e animali, ma allo stesso tempo non ha problemi a mostrare il suo coraggio nel caso in cui un altro cane risulti prepotente.
Il Bouledogue francese è un ottimo cane da compagnia e vive tranquillamente in appartamento regalandovi momenti indimenticabili.
Foto repertorio: Bouledogue francese cucciolo
Bouledogue francese: salute ed alimentazione
Il Bouledogue francese gode di buona salute e negli ultimi anni le ricerche veterinarie hanno permesso, attraverso nuove terapie, ad aumentare la sua longevità.
Come tutti i brachicefali il Bouledogue francese può avere problemi di respirazione, soprattutto durante l’estate, se molto calda e umida, ed è ad alto rischio di colpo di calore.
D’estate è un cane da tenere il più possibile tranquillo, rigorosamente al fresco, senza sognarsi proprio di lasciarlo in macchina neanche per cinque minuti, neanche con i finestrini socchiusi.
Essendo privo di sottopelo, ha la pelle delicata e pertanto è vulnerabile a dermatiti o problemi cutanei.
Si consiglia di evitare di fargli fare salti in verticale, sia nei primi 12 mesi di età che in età adulta, perché un movimento inopportuno potrebbe causare danni alle cartilagini, che poi andrebbero trattati chirurgicamente.
L’alimentazione del Bouledogue francese deve essere ben curata e bilanciata con il giusto apporto di vitamine, carboidrati e proteine.
SCHEDA TECNICA A CURA DI GIUNTI EDITORE
ORIGINI
La sua storia è piuttosto misteriosa: i Francesi dichiarano che si tratta di un cane autoctono, mentre gli Inglesi sostengono che derivi dal Bulldog. È probabile che l’influsso del Bulldog ci sia effettivamente stato, ma è indubbio che la selezione e la fissazione della razza siano avvenute in Francia.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un piccolo, dolce e simpaticissimo molossoide di taglia “mignon”, perfetto per chi ama questa tipologia di cane ma non può tenerne uno grande. Nonostante la piccola taglia ha un corpo possente, muscoloso, raccolto, di grande ossatura. La testa è molto forte, larga e squadrata: la pelle forma rughe e pieghe quasi simmetriche. Il cranio è largo, quasi piatto, con fronte convessa; stop molto accentuato; canna nasale corta e larga, naso molto corto e rincagnato. Gli occhi sono grandi, rotondi e scuri. Le orecchie attaccate alte e portate dritte. Gli arti devono essere bene in appiombo: quelli posteriori leggermente più lunghi degli anteriori, in modo che la groppa risulti un po’ elevata. La coda è corta, attaccata bassa, ritorta o naturalmente tronca, affilata all’estremità. Pelo: corto. Colore: a seconda della varietà, bringee, ovvero tigrato (misto di peli neri e rossi non troppo scuri; è ammesso un po’ di bianco alla testa e al petto); oppure bianco e bringee (fondo bianco con macchie tigrate). Taglia: lo standard richiede soltanto un peso non inferiore agli 8 kg e non superiore ai 14 kg.
ATTITUDINI
È esclusivamente un cane da compagnia. Nonostante l’aspetto da “feroce molosso” ha un carattere allegrissimo: pieno di gioia di vivere, sempre pronto a giocare e di indole molto dolce, ama i bambini, di cui è un instancabile compagno di giochi, ma è adatto anche agli anziani perché non ha bisogno di molto moto. Anche da anziano resta un giocherellone e gli piace fare il “pagliaccio”, ma se è il caso è capace di trasformarsi in un cane tranquillo, riservato e pacato. Adora il padrone e ha bisogno di stare il più possibile con lui. All’occorrenza può essere un guardiano molto vigile.
SALUTE
Come tutti i cani a muso molto corto può avere problemi di respirazione. Soffre molto il caldo e non bisogna assolutamente lasciarlo al sole per troppo tempo (specie in macchina) perché potrebbe stare molto male. Le femmine hanno difficoltà a partorire naturalmente: quasi sempre si effettua il taglio cesareo, che comunque non induce quasi mai complicazioni perché le cagnine sono molto robuste. Gli occhi vanno tenuti sempre ben puliti.
DOVE TENERLO
Sempre e solo in casa. È un cane da appartamento ideale perché ha il pelo raso, sbava pochissimo, non è un abbaiatore folle e si adatta alle circostanze (gioco sfrenato o tranquillità assoluta) con grande intelligenza e intuito. È sensibilissimo agli umori del padrone.
NOTE
Ciò che è stato detto a proposito della salute non deve far pensare che sia un cane esageratamente delicato: basta tenerlo nel modo giusto facendo un po’ di attenzione ai suoi “talloni di Achille”, e vivrà a lungo in splendida forma.
FCI 101 Gruppo 9
Bouledogue français, Französische Bulldogge, French bulldog, Bulldog francés
Nazionalità: Francia
Sezione: 11 Molossoidi di piccola taglia Varietà: a) bringee; b) bianco e bringee
Adozioni speciali
Hanno davvero bisogno di te. Ora.



