ASSOCIAZIONI
Colonia Felina Di Villa De Sanctis
Home > Associazioni
Dove siamo
Via Di San Marcellino Snc
00177, Roma, (RM)
Chi siamo
La struttura è una colonia felina riconosciuta dal Comune di Roma e certificata dalla ASL che ospita un numero variabile di gatti randagi.
Per colonia felina si intende un gruppo di gatti liberi, senza padrone, che sono stanziali su un determinato territorio. Infatti, a differenza dei cani, i gatti non sono vaganti e se, su un territorio trovano quello di cui hanno bisogno, rimangono lì e si formano delle colonie, che oltretutto diventano dei veri e propri gruppi sociali, all’interno si sviluppano anche delle determinate regole di convivenza fra loro.
Le colonie feline sono tutelate dalla legge 281 del 1991, secondo la quale nessuno può spostare i gatti, che hanno diritto ad essere accuditi, nel rispetto delle norme igieniche (ovviamente!) nella loro sede abituale.Il gatto randagio è considerato a Roma un cittadino a tutti gli effetti.
Ovviamente la ragione principale che porta un gatto a scegliere un territorio è la possibilità di avere delle fonti di cibo e quindi la presenza di un volontario che porta loro cibo, le cosidette “gattare", la tradizione vuole che siano principalmente le donne a prendersi cura degli animali (da qui il termine di "gattare" per indicarle), ma sono sempre più gli uomini e i giovani che vogliono dedicarsi ad attività di cura e tutela di questi amici a quattro zampe..Portare loro cibo però non è l’unica cosa di cui dovrebbe occuparsi un “gattaro” previdente, una delle primissime cose a cui deve pensare è la sterilizzazione e castrazione delle gatte e dei gatti, altrimenti essi prolificherebbero in un numero esponenziale e cosa molto triste si diffonderebbero tantissime malattie. Purtroppo molti “gatti di strada” sono già malati.
Le persone che si occupano della nutrizione e della cura degli animali sono volontari, mossi unicamente dal grande amore verso gli animali, che possono costituire un'associazione senza fini di lucro, il luogo è spesso un terreno che ilComunecede in usufrutto per favorirne il servizio, ma non sempre le pubbliche amministrazioni provvedono ai finanziamenti dei rifugi e i volontari si possono ritrovare a dover inventare delle attività, ad esempio mercatini e mostre, per reperire i soldi necessari all'acquisto di cibo e medicinali.
Anche le donazioni dei privati, sia in denaro che in materiale utile quali cibo, coperte, cucce, medicinali, sono indispensabili alle oasi così come l'adozione a distanza, formula attraverso la quale una persona, versando una quota annuale, può assicurare un livello base di alimentazione e salute a un gatto randagio anche se non può accoglierlo in casa.
Nella colonia lla convivenza è più facile perché i gatti, essendo liberi di circolare, possono tornarci solo per ristorarsi e poi andare a cercare un rifugio alla larga dai mici più litigiosi. Le colonie quindi sembrano essere una soluzione ottimale perché il gatto si ritrova nel suohabitatspontaneo. Tuttavia, spesso le colonie feline corrispondono a una zona urbana molto trafficata e purtroppo il gatto vi corre molti più rischi di incidenti, malattie, avvelenamenti e per i volontari la gestione è molto più complessa non avendo a disposizione luce e acqua.
La nostra missione, oltre a dar riparo e cure agli animali, è quella di promuovere l'adozione (diretta e a distanza) dei felini.
Orari
Da concordare previo contatto telefonico, email o facebook