Le attenzioni prestate al cucciolo

02/12/2014
Le attenzioni prestate al cucciolo

Attenzioni da prestare ai cuccioli di cane

Come tutti i piccoli, anche il cucciolo di cane ha bisogno di maggiori attenzioni rispetto al cane adulto. Innanzitutto per cucciolo si intende un esemplare che ha meno di 9-10 mesi di età: dopo è da considerarsi a tutti gli effetti un adulto.
Se il cucciolo è nato in casa, si ricordi di non svezzarlo prima dei 45 giorni e comunque di non farlo in modo improvviso, se invece il cucciolo proviene dall’allevamento questo problema non si pone poiché avrà già due mesi di vita. In questo caso va fatto abituare gradualmente al suo nuovo mondo. Anche con gli altri membri della famiglia, specie con i bambini e con altri animali, il contatto sarebbe preferibile ritardarlo un po’ rispetto alla sua entrata in casa.

Il padrone del cucciolo deve predisporre una cuccia accogliente, un luogo fondamentale dove potrà stare tranquillo e rifugiarsi, particolarmente nei primissimi giorni della sua permanenza. Evitate di farlo crescere in recinti angusti che, privandolo della libertà di correre e saltare, ostacolerebbero il suo sviluppo regolare specialmente negli appiombi e nelle estremità. Ma soprattutto, se si vuole che il cucciolo cresca forte e diventi un cane vigoroso e armonicamente sviluppato in tutte le sue parti, non gli si facciano subire privazioni di sorta e mancare aria, luce e movimento.

Per quanto riguarda le attenzioni principali da riservare ai cuccioli del vostro amico a 4 zampe, esse sono legate all’alimentazione e alle cure da prestargli. Una volta giunto nella sua nuova casa sarà importante proseguire con il mangime utilizzato dall’allevatore, in quanto il cucciolo mal sopporta le variazioni di menù; inoltre se il cane proviene da un allevamento professionale il cibo preparato sarà nutrizionalmente equilibrato e ottimamente assimilabile. Gli si faccia sempre avere acqua fresca o a temperatura ambiente e gli si dia da mangiare quattro volte al giorno: così facendo eviterete di affaticare il suo sistema digerente. Una volta posto il cibo non bisogna lasciarlo a sua disposizione oltre i 30 minuti, per preservarne la freschezza. I quattro pasti potranno diventare tre una volta che il cucciolo avrà raggiunto i quattro mesi.

Si abbia l’accortezza di pesare periodicamente il cucciolo e di esaminare le sue feci: queste due operazioni sono importanti per tenere sotto controllo sia il suo effettivo aumento di peso, sia se digerisce bene il cibo. Per quanto riguarda le cure mediche da prestargli innanzitutto sono da considerare le vaccinazioni, da concordare con il veterinario. Uno dei rischi cui il cucciolo è maggiormente esposto sono i vermi: fino agli otto mesi di vita si proceda al controllo delle feci una volta ogni due mesi e prima di ogni vaccinazione.

In tema di cure estetiche, per il cucciolo è sufficiente una spazzolata del pelo con una spazzola di gomma, un guanto oppure -se proprio necessario- lo si lavi con shampoo a secco: fino a un anno di età è bene evitare il bagno completo.
 
 

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top