23/11/2014
IL FILM
I neo sposi John (Owen Wilson) e Jenny Grogan (Jennifer Aniston), in seguito a una nevicata che rovina la loro prima notte di nozze, prendono la decisione di lasciare il freddo del Michigan per trasferirsi al Sud a West Palm Beach, nella più calda Florida.
Innamorati e ansiosi di intraprendere la loro nuova vita trovano presto impiego come giornalisti presso quotidiani concorrenti e abitano finalmente nella casa dei loro sogni.
Col tempo cominciano a muoversi tra le difficoltà matrimoniali e la possibilità di allargare la famiglia.
John non si sente pronto a diventare padre e confessa le sue paure all‘amico Sebastian che gli consiglia di regalare a Jenny per il suo compleanno un cucciolo di Labrador retriever.
Il cane, Marley, travolgerà la vita dei coniugi Grogan “rosicchiando” mobili e anche progetti e certezze, ma li aiuterà a capire come vivere meglio il presente e recuperare la loro vita di coppia.
All’interno del film Marley non è solo “il cane dei Grogan” ma diventa un vero e proprio protagonista e titolare della commedia incentrata su di lui a fianco di Owen Wilson.
Tutte le scene dove Marley è presente sono il prodotto di un addestramento straordinario senza alcun effetto speciale.
IL LIBRO
Il film "Io & Marley" è basato sull’omonimo romanzo autobiografico di John Grogan, bestseller negli Stati Uniti.
"Io & Marley" è un libro divertente e commovente, che saprà appassionare gli amanti degli animali e dei cani in particolare: la storia di un legame, quello tra l’uomo e il suo cane, che raggiunge l’intensità ed intimità di un rapporto familiare.
I protagonisti sono una giovane coppia, John e Jenny, che, memori di esperienze bellissime con il proprio amico a quattro zampe avuto nell’infanzia nelle rispettive famiglie, decidono di adottare un cane, nel tentativo di fare esperienza come genitori.
Marley, di razza Labrador, dimostra però ben presto di non corrispondere all’idea di "cane perfetto" che i giovani fantasticavano di avere in casa.
Abbandonate le dimensioni di cucciolo, diventa un gigante pasticcione e combinaguai, totalmente noncurante degli ostacoli che fa cadere muovendo la sua mole, che sbava ovunque e mangia ogni cosa che gli capiti davanti al muso.
Nonostante tutto questo, Marley sarà capace di dimostrarsi un compagno fedele, leale e sensibile, facendo breccia nel cuore dei padroni con la sua allegria e diventando realmente "uno di famiglia".
"Io & Marley" è capace di comunicare come un animale domestico non sia un gioco o un burattino che nei comportamenti risponda perfettamente ad ogni nostro desiderio o idea preconcetta: ha il suo carattere, i suoi modi, abitudini, preferenze, pregi, difetti e gusti, proprio come ogni essere vivente dotato di una testa.
Sono proprio queste caratteristiche e gli aneddoti legate ad esse, però, che ci portano a considerare il nostro amico a quattro zampe unico ed insostituibile e ce lo fanno ricordare con commozione, affetto e tenerezza, anche a distanza di anni dalla sua morte.
Foto: BuzzNews
Fonti: BuzzNews, SoloLibri.net
Comments powered by Disqus