02/12/2014
Il gatto e le sostanze tossiche
Gli avvelenamenti nei gatti sono pericolosi perché è difficile diagnosticarli con esattezza: i sintomi non sono, infatti, distinguibili da quelli di altre malattie e molto spesso si agisce in ritardo, senza sapere quale sostanza e in quale misura sia stata assorbita dall’organismo del felino.Vediamo quali possono essere le sostanze che provocano intossicazione e i relativi sintomi:
- gassose: fughe di gas, ossido di carbonio, esalazioni di smacchiatori, solventi o diluenti di vernici, pesticidi. Provocano tosse secca e persistente, lacrimazione e starnuti.
- liquide: disinfettanti, sgorgatori, antiruggine, solventi, pesticidi, fertilizzanti. Provocano congestione e lesioni delle mucose, stomatite, gengivite e broncopolmonite; gli erbicidi possono avere come conseguenza fibrosi polmonare irreversibile.
- solide: detersivi, polveri insetticide, tarmicidi, esche topicide, muffe e batteri di alimenti deteriorati (tossina botulinica), farmaci in sovradosaggio. Provocano stanchezza muscolare e disturbi nervosi.
- In caso di inalazione di una sostanza velenosa, portate subito il vostro gatto in luogo ben aerato.
- Se c’è stato contatto cutaneo, provvedete a un lavaggio con acqua e sapone, utilizzando poi batuffoli di cotone imbevuti di latte detergente o di olio per bambini, per lenire l’irritazione; nel caso l’elemento sia della vernice, non utilizzate mai i solventi, che possono essere ancora più tossici.
- Se c’è stato contatto oculare, irrigate l’occhio con acqua sterile o soluzione fisiologica per almeno quindici-venti minuti.
- In caso di ingestione, va considerato il tipo di sostanza:
- sostanza caustica: somministrate al gatto acqua e latte con albume d’uovo, non provocate il vomito;
- distillato di petrolio: somministrate un cucchiaio da minestra di olio di vaselina ogni cinque chili di peso, non provocate il vomito;
- altre sostanze: provocate il vomito e somministrate del carbone attivo.
Le piante tossiche per i gatti
Le piante ornamentali possono rappresentare un serio pericolo per gli animali domestici. Alcune sono tossiche, completamente o in parte, al punto da essere letali, soprattutto se a mordicchiarle e a ingerirle è un cucciolo di gatto. Nella tabella sopra sono state indicate le piante velenose, che più frequentemente sono ospitate in casa o nei giardini, nonché gli effetti e i relativi sintomi.parte tossica | Cane taglia gigante | sintomi |
---|---|---|
Gigliacee: asfodelo, amarillide, bucaneve, croco, giacinto, giunchiglia, iris, mughetto, narciso, tulipano ecc. | bulbo | irritazione gastro-intestinale, nausea, vomito, eccitazione del sistema nervoso, seguita da collasso, coma (morte) |
Cespugli: azalea, bosso, dafne, ligustro, oleandro, rododendro, tasso ecc. | tutta la pianta (attraggono soprattutto le bacche) | di tipo nervoso: eccitazione o depressione, vomito, gastroenterite |
Tropicali: caladia, filodendro, dieffenbachia, colocasia e simili | tutta la pianta | bruciori a bocca, naso e faringe, gonfiore del cavo orale, asfissia e gastroenterite (morte) |
crotalaria, fava cavallina, glicine, lupini | soprattutto i semi epatotossici e teratogeni | nausea, vomito, diarrea, convulsioni, depressione respiratoria |
Euforbiacee: stella di natale, croton, ricino | tutta la pianta (una sola foglia può essere molto tossica per un cucciolo, il guscio di un seme di ricino può esserlo per un adulto) | grave gastroenterite, shock |
aconito, consolida maggiore, digitale, peonia, ranuncolo acre | tutta la pianta | di tipo nervoso, gastroenterite grave, cardiotossici, depressione, collasso, coma (morte) |
tabacco | tutta la pianta | di tipo nervoso e gastrointestinale |
cicuta (varie specie) | tutta la pianta | depressione o convulsioni |
fitolacca, podofillo | radici | gastroenterite violenta, vomito, diarrea, indebolimento, coma (morte) |
vischio | bacche (letali per i cuccioli) | - |
agrifoglio | bacche | diarrea, vomito |
Solanacee: melanzana, pomodoro, patata | tutta la pianta | vomito, gastroenterite, collasso |
Piante
Le piante ornamentali possono rappresentare un serio pericolo per gli animali domestici. Alcune sono tossiche, completamente o in parte, al punto da essere letali, soprattutto se a mordicchiarle e a ingerirle è un cucciolo. Nella tabella sopra sono state indicate le piante velenose, che più frequentemente sono ospitate in casa o nei giardini, nonché gli effetti e i relativi sintomi. Comments powered by Disqus