02/12/2014
Il gatto e le patologie dell’apparato respiratorio
Le patologie dell’apparato respiratorio del gatto sono: faringiti, laringiti e tracheiti; bronchiti e bronchioliti; asma felina; polmoniti; edema polmonare; tumori.Faringiti, laringiti e tracheiti
La rinotracheite virale e la calicivirosi sono causate da sbalzi di temperatura o virus e provocano spesso accessi di tosse, che molti scambiano per tentativi del micio di eliminare corpi estranei o pelo dalla gola. A questo sintomo è associata, poi, febbre con una diminuzione dell’appetito. È raro vedere una tracheite senza interessamento di altre parti dell’albero respiratorio, infatti spesso è accompagnata da riniti, faringiti, laringiti e bronchiti. Quando anche i bronchi vengono interessati la tosse da secca diventa più produttiva per la presenza di catarro.Bronchiti e bronchioliti
Bronchiti e bronchioliti sono patologie dei piccoli bronchi del gatto che sfociano negli alveoli polmonari. Queste malattie esordiscono con tosse secca che si fa man mano più produttiva ed è a volte accompagnata da difficoltà respiratorie.Asma felina
L’asma felina è un’asma allergica frequente nel gatto, provocata da fumo di sigaretta, polvere di casa, spray e altri prodotti inalabili. Si manifesta con crisi improvvise di difficoltà respiratoria con rantoli, bocca aperta, pupille dilatate e fame d’aria.Polmoniti
Le polmoniti sono caratterizzate da scadimento delle condizioni generali del gatto, disappetenza, difficoltà di respiro e scolo nasale. Non c’è tosse, a meno che non siano interessati anche i bronchi. Solo nei casi estremi, il micio respira a bocca aperta per riuscire a incamerare più aria possibile.Edema polmonare
L’edema polmonare del gatto è una stasi di liquido nei polmoni. Spesso questa patologia è secondaria a cause tossiche (veleni), infettive (anche polmoniti), insufficienza respiratoria e/o insufficienza cardiaca acuta. Insorge rapidamente e il micio ha gravissime difficoltà di respiro, mucose cianotiche e forti rantoli, se non è rapidamente sottoposto a terapia intensiva il nostro amico peloso muore per soffocamento.Tumori
Spesso sono metastasi conseguenti da altri tumori. A volte si manifestano nel gatto con tosse e scolo nasale, altre volte provocano disturbi più vaghi come la perdita di peso, inappetenza e febbre. Comments powered by Disqus