-
comportamento
Comunicazione fra gatti
La comunicazione fra gatti I gatti hanno un’organizzazione sociale molto fluida. Quando le fonti di cibo sono molto disperse sul territorio, come per esempio in un’isola abitata da uccelli che nidificano a terra, i gatti sono solitari; ma...
continua a leggere > -
comportamento
Decalogo del gatto ben educato
Il gatto ben educato sporca unicamente nella propria cassetta. Quasi tutti i mici sottostanno a questa regola di base. Se ciò non avviene ci sono motivi particolari: la cassetta è troppo piccola, la sabbietta ha un odore non ...
continua a leggere > -
comportamento
I gattini e il gioco
I gattini e il gioco È possibile osservare attività di gioco nei gattini a partire dalla terza settimana di vita, cioè nello stesso periodo in cui la madre comincia il processo di svezzamento, respingendo i tentativi dei piccoli ...
continua a leggere > -
comportamento
Il comportamento aggressivo del gatto
Il comportamento aggressivo del gatto Anche se meno frequente che nel cane, nel gatto può essere presente un comportamento distruttivo, che si manifesta nel graffiare i mobili, nello strappare e succhiare i tessuti, nel mangiare le piante. Il...
continua a leggere > -
comportamento
Il comportamento dei cuccioli di gatto
Il comportamento dei cuccioli di gatto Sin dai primi giorni di vita, passando per lo svezzamento un gattino sano deve tenere certi comportamenti ben precisi per crescere bene; vediamo quali. I primi giorni di vita Per localizzare la madre, i ...
continua a leggere > -
comportamento
Il comportamento del gatto
Il comportamento del gatto Il gatto è fondamentalmente un predatore e il suo comportamento nei confronti delle altre specie è quello tipico del cacciatore. Le sue prede principali sono i piccoli roditori, gli uccelli e, in ...
continua a leggere > -
comportamento
Il comportamento distruttivo del gatto
Il comportamento distruttivo del gatto Anche se meno frequente che nel cane, nel gatto può essere presente un comportamento distruttivo, che si manifesta nel graffiare i mobili, nello strappare e succhiare i tessuti, nel mangiare le piante. I...
continua a leggere > -
comportamento
Il gatto che sporca in casa
Il gatto che sporca in casa La propensione a urinare o defecare fuori dalla cassettina destinata a questo scopo è il principale disturbo comportamentale dei gatti che vivono in appartamento. Un’indagine svolta negli Usa ha rilevato ...
continua a leggere > -
comportamento
Il gatto e il comportamento nei confronti del cibo
Il gatto e il comportamento nei confronti del cibo La perdita di appetito e di peso da parte del gatto può causare preoccupazione nel proprietario, ma è un fenomeno normale se non è troppo persistente o accompagnato da segni di ...
continua a leggere > -
comportamento
Il gatto e il linguaggio del corpo
Il gatto e il linguaggio del corpo Attraverso l’osservazione del linguaggio del corpo il gatto comunica visivamente. Dunque, posizionando il corpo, o parti di esso, in un determinato modo, esso comunica le sue intenzioni e i suoi ...
continua a leggere > -
comportamento
Il gatto e l'apprendimento
Il gatto e l’apprendimento Certamente i gatti sono animali intelligenti, se si considera che sono stati abbastanza astuti da identificare una specie preferita, quella umana, che li nutre, compera grandi sacchi di lettiera e dedica loro le...
continua a leggere > -
comportamento
Il gatto e la comunicazione olfattiva
Il gatto e la comunicazione olfattiva Anche se non come nel cane, l’olfatto è molto sviluppato nel gatto ed è determinante nell’identificazione e ispezione delle sostanze, sia ai fini dell’alimentazione sia ai ...
continua a leggere >