L'esperto Veterinario: domande e risposte
Se hai bisogno di informazioni sull'alimentazione, la cura e l'educazione del tuo amico a quattro zampe.

Elena Sgamma

Antonio Frisone

Cristina Oberti
DOMANDA/risposta

Buongiorno,
Premetto per ragioni di lavoro vivo all´estero da circa 10 anni.
Ho portato il mio cane dal veterinario (Ugo yorkshire di 10 anni) effettuato il prelievo del sangue hanno riscontrato i seguenti valori anomali:
BUN 18,12 mmol/l
BUN/CRE 46,3 mg/mg
Dicono che sono parametri riferiti allo stato renale del cane....molto alterati.
Riferiti a possibile neoplasia del fegato.
la domanda é la seguente
E´ possibile effettuare una TAC al cane con questi parametri? Che tipo di dieta é consigliabile? Dall´ecografia si intravede una massa nel fegato ma non sono riusciti a definirne i margini...
Grazie
Cordialita
Un padroncino disperato.....

Buonasera,
mi dispiace non poterla aiutare ma non ho in mano abbastanza strumenti per poterle dire in modo esaustivo rischi e benefici della tac nello specifico caso del suo cane. Ugo ha seguito finora un iter corretto: una visita clinica, degli esami del sangue e un'ecografia addominale. Se non si è ancora giunti a una diagnosi la terapia non può essere mirata; bisogna valutare se clinica ed esami ematologici suggeriscono un elevato rischio anestesiologico o meno. Parli con il medico veterinario curante che l'ha seguita e si faccia illustrare per bene le varie strade possibili per il suo cane.
In merito alla dieta, se la mangia volentieri, può sicuramente proporre un'alimentazione epatica, formulata apposta per appesantire meno il fegato. Se invece opta per una dieta casalinga le consiglio di parlarne con un medico veterinario nutrizionista, portando tutti i referti degli esami effettuati finora, in modo che possa formulare una dieta bilanciata e calibrata sul paziente.
Cordiali saluti