L'esperto Veterinario: domande e risposte
Se hai bisogno di informazioni sull'alimentazione, la cura e l'educazione del tuo amico a quattro zampe.

Elena Sgamma

Antonio Frisone

Cristina Oberti
DOMANDA/risposta

Buongiorno,
il mio pastore tedesco femmina 4 anni, sterilizzata e mamma di cucciolo di 20 mesi, ha un valore molto alterato per il marker SDMA che risulta essere 75. L'abbiamo ripetuto ed è riconfermato a 74.
Non ci sono altri valori nel sangue e/o nelle urine che facciano pensare ad insufficienza renale.
L'ecografia rivela milza ingrossata da monitorare.
L'unico disturbo che presenta è leccamento e fastidio alla vulva. Quali esami dovrei sottoporla per trovare il motivo di questo valore alterato? Grazie mille.

Buongiorno,
SDMA è un marker di ridotta funzionalità renale molto più precoce rispetto ad altri (BUN e Creatinina). Il danno può essere cronico o acuto come in caso di forme infettive, infiammatorie o tossiche (da farmaci, da ingestione di piante/ glicole etilenico/ uva, uvetta ecc) direttamente coinvolgenti il rene o alterazioni sistemiche che possono ridurre l'efficienza renale (disidratazione, ipertensione ecc). Per poter orientare la diagnosi mi servirebbero più elementi però può approfondire la problematica con il suo veterinario curante che, in base all'anamnesi, alla visita clinica e a tutti gli esami già effettuati saprà guidarla verso un corretto iter diagnostico che potrebbe prevedere esame emocromocitometrico (che valuta l'andamento dei globuli bianchi che si alterano in caso di forme infiammatorie/infettive), la misurazione della pressione, un test per malattie infettive (qualora l'anamnesi ambientale e vaccinale lo suggerisca).
Cordiali saluti