L'esperto Veterinario: domande e risposte
Se hai bisogno di informazioni sull'alimentazione, la cura e l'educazione del tuo amico a quattro zampe.

Elena Sgamma

Antonio Frisone

Cristina Oberti
DOMANDA/risposta

Salve,
La domanda tratta di un disturbo comportamentale improvviso nel mio cane.
Sono un ragazzo che ha come migliore amico un Labrador di 4 anni maschio. Premetto che il mio cane è sempre stato in perfetta salute, sia fisicamente che mentalmente. Ha sempre mangiato con regolarità, e soprattutto è sempre stato giocherellone (anche fin troppo) e vivace. Sono una persona molto attiva e il cane sta bene con me in quanto lo porto spessissimo in montagna, nei boschi, o al lago a nuotare. Lo faccio correre regolarmente una volta al giorno, il cane è stato sempre iperattivo e gioioso. Unico problema è che soffre di attacchi epilettici che ha iniziato ad avere quando aveva circa 2 anni. Col veterinario abbiamo concordato di non somministrargli nessun farmaco in quanto la frequenza degli attacchi non è alta ( 1 attacco ogni mese circa) .
Due giorni fa (esattamenteil 29 marzo intorno alle 16.00) è successo qualcosa di strano. Il cane sdraiato nella sua cuccia ha iniziato a lamentarsi, così nel momento ho deciso di accarezzarlo e nel momento in cui lui si è alzato sulle zampe ha iniziato ad abbaiare e piangere. Ho pensato fosse in preda ad un attacco ma non ha mostrato alcun sintomo di crisi epilettica, nessun movimento involotario, nessuna crisi. L'unico sintomo è che si è mostrato fortemente spaventato e disorientato. Poi è passato ma la sera sul tardi ha ripreso di nuovo . Da due giorni vive in uno stato ansioso, dentro casa è impaurito , alcune volte cerca di isolarsi e ogni volta che lo chiamo e si alza sulle zampe ha questa crisi di pianto come sentisse del dolore. Durante le passeggiate è invece relativamente tranquillo, l'ho fatto anche giocare con la pallina , è meno energico del solito però gioca. Lo stesso vale per le semplici passeggiate, è tranquillo fuori come al solito l'unica cosa è che cerca più volte il mio sguardo ma per il resto fuori non mostra ne ansia ne paura. Fin'ora continua a mangiare con regolarità ( per quello non ha mai avuto problemi ,come ogni labrador non si sazia mai) Il mio veterinario lo ha visitato è fisicamente sta benissimo, risponde ai riflessi, le urine e le feci sono apposto, il cuore è perfetto. Non capisce nemmeno lui quale può essere la causa di questo disturbo comportamentale. Mi ha prescritto un farmaco antidepressivo ovvero l' ANAFRANIL 25mg e il Valium, quest'ultimo sono in caso di crisi gravi.
Io sono molto preoccupato , ho un legame fortissimo con il mio cane e c'è una sintonia perfetta , l'ho sempre portato con me come ho detto in montagna e dappertutto , penso di essere un buon amico per lui, come qualsiasi persona ogni tanto lo sgrido quando fa qualche marachella fuori o va a rubare il cibo che le signore lasciano fuori per i gatti , ma a parte questi piccoli episodi questo non mi sono mai mostrato aggressivo nei suoi confronti, e lui è sempre stato giocherellone, iperattivo vivace , un cane che non si stanca mai sempre a fare la festa e a voler giocare . Sono molto preoccupato e triste ma cerco anche in questi giorni di mostrarmi dolce e normale con lui . Grazie in anticipo per la risposta

Buongiorno,
le consiglio di far eseguire al
suo cane esami completi, visita neurologica da uno specialista ed eventualmente una risonanza magnetica.
cordiali saluti