L'esperto Veterinario: domande e risposte

Se hai bisogno di informazioni sull'alimentazione, la cura e l'educazione del tuo amico a quattro zampe.

Elena Sgamma
Elena Sgamma
DMV
Antonio Frisone
Antonio Frisone
DMV
Cristina Oberti
Cristina Oberti
DMV
fai una domanda

DOMANDA/risposta

Gravatar
Alessio

Salve. Pongo il quadro della situazione.

Leo, bassotto tedesco Piebald, 2 anni e mezzo, peso 3,950kg, è entrato a far parte della nostra famiglia all'età di tre mesi, datoci in regalo da un nostro amico allevatore. Preciso che già all'epoca il nostro amico amava definirlo "il più gracilino della cucciolata". Difatti, già pochi mesi dopo, scoprimmo in lui avere entrambi i testicoli ritenuti. Questo ha sempre causato in lui una leggera incontinenza urinaria, con episodi abbastanza frequenti di pipì in casa.

Dopo l'evento dei testicoli, nessun problema rilevante sino a 1 mese fa, momento il quale cominciammo a notare un aumento degli episodi di incontinenza, insieme ad ematuria (mai accaduto in passato). Inizialmente curati come infezione del tratto urinario, gli episodi non sono spariti, sino a quando proprio stamattina abbiamo deciso di portare Leo al check-up per analisi del sangue ed ecografia del rene e della vescica.

Esami del sangue nella norma. Ecografia che ha rivelato un calcolo di generose (a detta del medico) dimensioni nella vescica, il quale dovrebbe essere la causa di tutti i problemi dell'ultimo periodo, e l' inizio di formazione di un calcolo anche nel rene destro. Le ecografie sono per voi disponibili a questo link di Google Drive.

https://drive.google.com/drive/folders/1pKMAYIgozUrK1Pf5nvJf8KQFvjbzG3lg?usp=sharing

Le mie perplessità sono:

- L'intervento chirurgico è davvero necessario? Sono vagliabili soluzioni alternative per la rimozione del calcolo? (rottura con ultrasuoni, per fare un esempio).

- Quali sono le indagini da effettuare per essere sicuri che il cane possa affrontare l'intervento senza complicanze? Voi stessi consigliereste un intervento simile ad un cane "più delicato della media"?

- I calcoli si sono formati per lo stile di vita sbagliato? Il cane beve acqua del rubinetto (abbiamo il depuratore) e mangia il modello Small Breed (2-10kg) di questi croccantini (https://www.quattrozampeshop.it/visarticolo.php?id=1292). Ci sono delle accortenze che possono prevenire la formazione di calcoli nel futuro? Mangimi specifici e/o acqua specifica?

- Quale è, in questa storia, il ruolo dei testicoli ritenuti? Possono aver causato complicazioni? Possono causare problemi durante l'intervento? Conviene rimuoverli insieme al calcolo, nel caso di esecuzione dell'intervento?

- Considerando che i primi episodi di ematuria si sono presentati una 40ina di giorni fa, e considerando lo stato della vescica e dei reni allo stato attuale, quale è il grado di urgenza della situazione? Il cane è in pericolo imminente a vostro parere? Come consigliereste di muoversi?

Queste domande sono state ovviamente già da noi poste al veterinario che ha Leo in cura attualmente (ometto le risposte per rispetto alla professionalità dei medici che ci assisteranno). Lo scopo del messaggio è raccogliere un secondo parere e confrontare le opinioni.

Approfitto inoltre per ringraziarvi della disponibilità, e ringrazio chiunque decida di prendersi carico di questa nostra richiesta. Non so inoltre se il forum lo permetta, ma saremmo grati al medico o al team che ci risponderà nel caso ci fornissero possibilità di rispondere al parere, anche via e-mail al di fuori del forum.

Un saluto per ora da Alessio e Rita

Sgamma
Dott.sa Elena Sgamma

Buongiorno,
Le consiglio di affidarsi al suo medico veterinario curante che sta già seguendo da tempo Leo; nel caso volesse un secondo parere, l'ideale sarebbe portare in clinica Leo, accompagnato da tutta la documentazione e gli esami che ha fatto fino ad ora, considerato le varie problematiche; è corretto esprimere un parere approfondito dopo visita clinica e valutazione degli esami. Restiamo a disposizione.
Saluti

Top