05/08/2015

Vomito
Il vomito è una rapida espulsione dalla bocca di materiale proveniente dallo stomaco e dall’intestino del cane. Vede coinvolti l’apparato gastro-enterico, il sistema muscolo-scheletrico (diaframma/muscoli addominali) e il sistema nervoso centrale.Si può dividere in tre fasi: nausea, conati e vomito. Segni anticipatori sono ipersalivazione, ansia e aumento della frequenza respiratoria. Sono diverse le patologie che annoverano il vomito tra i sintomi: gastriti, gastroenteriti, pancreatiti, ma anche diabete, problemi epatici, setticemie, uremia, tossinfezioni batteriche, ingestione di varie sostanze tossiche, edema o tumori del sistema nervoso centrale. Può comparire anche quando il cane ha paura, dolore e stress acuto e nei casi di cinetosi (mal d’auto).
In caso di vomito, il proprietario si recherà dal veterinario portando eventualmente il materiale emesso, così sarà possibile stabilire se è alimento digerito (vomito) o indigerito (rigurgito) oppure dovrà indicare le caratteristiche del materiale vomitato (se c’è solo saliva oppure sangue, bile, addirittura sassi ecc.). E’ utile specificare se è accaduto dopo attività fisica, se per caso il cane ha preso freddo, se è la prima volta che accade… Tutte queste informazioni saranno preziose per arrivare a una diagnosi più accurata da parte del veterinario.
Comments powered by Disqus