03/08/2015

Diabete nel cane
Diabete insipido
Il diabete insipido è la conseguenza di una carente produzione dell’ormone antidiuretico, sintetizzato da una porzione dell’ipotalamo, causata da affezioni renali, lesioni traumatiche al cranio o grosse neoplasie, per esempio.Si nota un aumento sensibile della sete e della minzione nel cane, che può far insorgere anche disidratazione, se non prontamente curata.
Diabete mellito
Il diabete mellito è la malattia endocrina più comune nel cane e colpisce l’1% della popolazione canina. Si tratta di un’alterazione del metabolismo dei carboidrati, determinato da una carenza di insulina, ormone prodotto dal pancreas, la cui funzione è quella di regolare la concentrazione di glucosio nel sangue e il suo ingresso nelle cellule.Come nel diabete insipido, si assiste a un aumento della sete e della minzione, inoltre si ha un calo repentino del peso associato a un aumento dell’appetito (polifagia). Negli stadi più avanzati il cane appare debole ed emaciato e il suo alito può avere odore di acetone, inoltre compare vomito persistente. Se non curato, il diabete mettito può portare al coma diabetico e alla morte.
Diabete renale
Il diabete renale è una patologia imputabile a un difetto genetico caratterizzata dalla presenza di glucosio nelle urine dovuta al mancato assorbimento del glucosio da parte dei tubuli renali. A differenza del mellito, il livello di glucosio nel sangue del cane è nella norma. Comments powered by Disqus