06/08/2015

Cheyletiellosi
La Cheyletiella appartiene al gruppo degli acari. La si ritrova con una certa frequenza sui cuccioli, dove causa prurito di modica entità, e vive lungo la colonna vertebrale e sulla cute facciale del cane.La presenza di questi acari è caratterizzata da formazione di forfora facilmente rilevabile sui cani di colore scuro. È una parassitosi altamente contagiosa tra i cuccioli, ma anche per l’uomo nel quale genera una dermatite pruriginosa con prognosi favorevole.
Il trattamento terapeutico della Cheyletiellosi può essere effettuato con polveri da cospargere sul corpo dell’animale, mediante bagni medicati, collari antiparassitari che rilasciano delle sostanze per una certa durata di tempo o applicando delle gocce o creme.
Comments powered by Disqus