20/10/2014

ORIGINI
Poiché il colore bianco è escluso dallo standard del Pastore tedesco, questa razza è stata allevata e selezionata come razza a sé stante (dapprima con il nome di Pastore canadese bianco). Le prime notizie di un allevamento di Pastori bianchi anteriori al 1900 arrivano dall’Alsazia Lorena: alla Corte Reale degli Asburgo erano allevati dei Pastori bianchi di razza pura. Nel 2002 la Svizzera, che aveva importato i primi soggetti negli anni Settanta, ha assunto la paternità della razza, che è stata riconosciuta dall’FCI con il nome attuale.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È in tutto e per tutto un pastore tedesco, solo un po’ più allungato e meno angolato di quelli nero focati da esposizione. Lo standard lo descrive come un cane da pastore robusto e potente, muscoloso, di taglia media, con orecchie erette e con un manto bianco a doppio pelo, di lunghezza media o lunga. Gli occhi sono a forma di mandorla, disposti leggermente obliqui, di colore da bruno a bruno fuocato. Le orecchie sono grandi, di forma triangolare, portate perfettamente erette. La coda è a forma di “scimitarra” (sciabola): inserita e attaccata piuttosto in basso, raggiunge solo minimamente il garretto. Pelo: ha pelo doppio, di lunghezza media o lunga, denso e ben stratificato. Colore: bianco. Taglia: maschi 60-66 cm; femmine 55-61 cm.
ATTITUDINI
È un cane di grande temperamento, non nervoso ma attento e vigilante. Può essere leggermente riservato verso gli estranei, ma non è mai pauroso o aggressivo.
NOTE
La diceria secondo cui il colore bianco nel Pastore tedesco sarebbe legato a possibili patologie è del tutto infondata, come dimostra l’ottima salute della razza.
FCI 347 Gruppo 1
Berger blanc suisse, Weisser Schweizer Schäferhund, White Swiss shepherd dog
Nazionalità: Svizzera
Sezione: 1 Cani da pastore
Poiché il colore bianco è escluso dallo standard del Pastore tedesco, questa razza è stata allevata e selezionata come razza a sé stante (dapprima con il nome di Pastore canadese bianco). Le prime notizie di un allevamento di Pastori bianchi anteriori al 1900 arrivano dall’Alsazia Lorena: alla Corte Reale degli Asburgo erano allevati dei Pastori bianchi di razza pura. Nel 2002 la Svizzera, che aveva importato i primi soggetti negli anni Settanta, ha assunto la paternità della razza, che è stata riconosciuta dall’FCI con il nome attuale.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È in tutto e per tutto un pastore tedesco, solo un po’ più allungato e meno angolato di quelli nero focati da esposizione. Lo standard lo descrive come un cane da pastore robusto e potente, muscoloso, di taglia media, con orecchie erette e con un manto bianco a doppio pelo, di lunghezza media o lunga. Gli occhi sono a forma di mandorla, disposti leggermente obliqui, di colore da bruno a bruno fuocato. Le orecchie sono grandi, di forma triangolare, portate perfettamente erette. La coda è a forma di “scimitarra” (sciabola): inserita e attaccata piuttosto in basso, raggiunge solo minimamente il garretto. Pelo: ha pelo doppio, di lunghezza media o lunga, denso e ben stratificato. Colore: bianco. Taglia: maschi 60-66 cm; femmine 55-61 cm.
ATTITUDINI
È un cane di grande temperamento, non nervoso ma attento e vigilante. Può essere leggermente riservato verso gli estranei, ma non è mai pauroso o aggressivo.
NOTE
La diceria secondo cui il colore bianco nel Pastore tedesco sarebbe legato a possibili patologie è del tutto infondata, come dimostra l’ottima salute della razza.
FCI 347 Gruppo 1
Berger blanc suisse, Weisser Schweizer Schäferhund, White Swiss shepherd dog
Nazionalità: Svizzera
Sezione: 1 Cani da pastore
Comments powered by Disqus