Parson russell terrier

20/10/2014
Parson russell terrier
ORIGINI
Il creatore di questa razza, John (Jack) Russell, nacque nel 1795 a Darthmouth (Devon) e nel Devon trascorse la maggior parte della sua vita come pastore della parrocchia di Swymbridge. Cavaliere emerito e grande cacciatore, si dedicò appassionatamente all’allevamento e alla selezione dei Terrier, dando vita alle due razze che oggi portano il suo nome: il Jack Russell (vedi) e il Parson Russell, che si differenzia sostanzialmente per gli arti più lunghi.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un Terrier adatto al lavoro, attivo, agile, ben proporzionato, costruito per la velocità e la resistenza. Gli occhi, a forma di mandorla, sono piuttosto infossati fra le orbite, di colore scuro, con espressione piena di vivacità. Le orecchie sono piccole, a forma di “V”, cadenti in avanti e aderenti alla testa. La piega non deve superare la sommità del cranio. La coda è forte, dritta, attaccata alta. È consuetudine tagliarla a una lunghezza proporzionata a quella del corpo pur lasciandone a sufficienza per offrire una buona presa nel caso fosse necessario afferrarli con la mano. Pelo: naturalmente arruffato, serrato e denso; può essere sia liscio sia duro. Colore: completamente bianco o bianco con macchie focate, limone o nere, di preferenza limitate alla testa o alla radice della coda. Taglia: maschi 35 cm (ideale); femmine 33 cm (ideale).

ATTITUDINI
È essenzialmente un Terrier di utilità, tenace e rustico, specialmente qualificato per il lavoro sotto terra e per l’accompagnamento dei Segugi. Il carattere ardito e gentile lo rende assai diffuso come cane da compagnia, ma non dovrebbe essere acquistato con troppa leggerezza perché è un vero cane da lavoro, che non gradisce la vita sedentaria e inattiva.

SALUTE
È un terrier rustico costruito per il lavoro anche sotto terra, resistente sia al caldo sia ai freddi più rigidi; non ha particolari problemi di salute.

DOVE TENERLO
Grazie alla sua rusticità non ha problemi a vivere all’aperto, si adatta bene alla vita in appartamento a patto di avere spazi dove sfogare la sua innata energia e la propensione al lavoro.

NOTE
Sono molto utili (e quindi diffusi) nelle scuderie, dove cacciano i topi e tengono compagnia ai cavalli, con cui fanno facilmente amicizia.

FCI 339 Gruppo 3

Nazionalità: Gran Bretagna

Sezione: 1 Terrier di taglia grande e media

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top