20/10/2014
ORIGINI
Ci sono diverse ipotesi sulle sue origini, ma pare che risalgano a tempi piuttosto recenti, intorno al 1846, quando il consigliere Enrico Essig di Leonberg (da cui il nome) avrebbe incrociato i propri Terranova con Cani di San Bernardo e con Cani da montagna dei Pirenei, ottenendo una nuova razza.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un grande cane, un “gigante” dal corpo muscoloso ma elegante, di forme ben proporzionate e di temperamento vivace. La testa è moderatamente “a volta”, con cranio meno alto e meno largo di quello del Cane di San Bernardo, da cui la razza sembra derivare; appare più profonda che larga. La pelle non presenta rughe frontali. Il muso è moderatamente profondo, mai appuntito. Lo stop moderato. La canna nasale leggermente montonina. Gli occhi vanno dal color nocciola al bruno scuro. Le orecchie sono attaccate alte, ricadenti e piatte ai lati della testa. Il dorso è muscoloso. Arti forti e robusti, di ossatura solida, bene in appiombo. La coda è portata semibassa, mai arrotolata sul dorso. Pelo: di morbidezza media, abbastanza lungo, aderente al corpo o appena sollevato, mai spartito; liscio, anche se una leggera ondulazione è tollerata. Notevole criniera sul collo e sul petto. Colore: quello del leone nella gamma delle varie tonalità del fulvo, con maschera nera. Ammesso il color sabbia con le punte del pelo scure, fino al nero. Taglia: maschi 72-80 cm (ideale 76 cm); femmine 65-75 cm (ideale 70 cm).
ATTITUDINI
È prevalentemente un cane da guardia, oltre che un dolcissimo cane da compagnia. Molto fedele, attaccatissimo ai bambini con cui è estremamente paziente, è in genere tranquillo e mansueto. Può diventare veramente pericoloso se qualcosa minaccia la sua famiglia o la proprietà.
SALUTE
È molto robusto, probabilmente il più resistente alle malattie tra i cani di taglia gigante. La razza può dare problemi nell’allevamento per quanto riguarda la riproduzione: le femmine non sempre restano gravide e i parti possono risultare difficili.
DOVE TENERLO
Come tutti i giganti, mangia molto. Necessita di grande spazio.
NOTE
È poco diffuso in Italia, anche per le Necessita di grande spazio. notevoli difficoltà di allevamento.
FCI 145 Gruppo 2
Nazionalità: Germania
Sezione: 2 Molossoidi e cani da montagna
Sottosezione: 2 Tipo montagna
Ci sono diverse ipotesi sulle sue origini, ma pare che risalgano a tempi piuttosto recenti, intorno al 1846, quando il consigliere Enrico Essig di Leonberg (da cui il nome) avrebbe incrociato i propri Terranova con Cani di San Bernardo e con Cani da montagna dei Pirenei, ottenendo una nuova razza.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un grande cane, un “gigante” dal corpo muscoloso ma elegante, di forme ben proporzionate e di temperamento vivace. La testa è moderatamente “a volta”, con cranio meno alto e meno largo di quello del Cane di San Bernardo, da cui la razza sembra derivare; appare più profonda che larga. La pelle non presenta rughe frontali. Il muso è moderatamente profondo, mai appuntito. Lo stop moderato. La canna nasale leggermente montonina. Gli occhi vanno dal color nocciola al bruno scuro. Le orecchie sono attaccate alte, ricadenti e piatte ai lati della testa. Il dorso è muscoloso. Arti forti e robusti, di ossatura solida, bene in appiombo. La coda è portata semibassa, mai arrotolata sul dorso. Pelo: di morbidezza media, abbastanza lungo, aderente al corpo o appena sollevato, mai spartito; liscio, anche se una leggera ondulazione è tollerata. Notevole criniera sul collo e sul petto. Colore: quello del leone nella gamma delle varie tonalità del fulvo, con maschera nera. Ammesso il color sabbia con le punte del pelo scure, fino al nero. Taglia: maschi 72-80 cm (ideale 76 cm); femmine 65-75 cm (ideale 70 cm).
ATTITUDINI
È prevalentemente un cane da guardia, oltre che un dolcissimo cane da compagnia. Molto fedele, attaccatissimo ai bambini con cui è estremamente paziente, è in genere tranquillo e mansueto. Può diventare veramente pericoloso se qualcosa minaccia la sua famiglia o la proprietà.
SALUTE
È molto robusto, probabilmente il più resistente alle malattie tra i cani di taglia gigante. La razza può dare problemi nell’allevamento per quanto riguarda la riproduzione: le femmine non sempre restano gravide e i parti possono risultare difficili.
DOVE TENERLO
Come tutti i giganti, mangia molto. Necessita di grande spazio.
NOTE
È poco diffuso in Italia, anche per le Necessita di grande spazio. notevoli difficoltà di allevamento.
FCI 145 Gruppo 2
Nazionalità: Germania
Sezione: 2 Molossoidi e cani da montagna
Sottosezione: 2 Tipo montagna
Comments powered by Disqus