20/10/2014

ORIGINI
Riconosciuta dal Raad van Beheer solo nel 1966, la razza in realtà è molto antica: la si vede raffigurata in quadri e affreschi di Jan Vermeer (1632-1675), Jan Sten (1626-1679) e altri pittori.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
La silhouette di questo cane si iscrive pressappoco in un quadrato. Gli occhi sono a forma di mandorla, di colore bruno scuro, con espressione amichevole e attenta. Le orecchie, di grandezza media, sono attaccate immediatamente al di sotto di una linea che va dall’estremità del naso all’angolo dell’occhio, portate cadenti e aderenti alle guance. Non devono avere tonalità bianche e la punta è di preferenza nera. La coda è portata allegramente orizzontale, mai arrotolata. Ben fornita di frange, presenta un pennacchio bianco. Pelo: di lunghezza media, liscio oppure leggermente ondulato, non arricciato e ben aderente al corpo. Il sottopelo è ben sviluppato. Colore: fondo bianco a striature di colore che vanno da arancione al rosso più o meno chiaro o fulvo. Non sono ammessi cani neri striati di bianco o i cani tricolori. Testa bianca con guance da arancione al rosso. Taglia: 35-40 cm.
ATTITUDINI
È un piccolo Epagneul che lavora tuttora efficacemente nella caccia alla selvaggina acquatica; è un vero, piccolo cane da caccia dal carattere sveglio, allegro senza essere chiassoso, molto dipendente dall’ambiente in cui vive, socievole, dolce e attento. È anche un valido cacciatore di topi e piccoli roditori.
NOTE
All’epoca del suo riconoscimento, per le sue piccole dimensioni, venne inserito tra i cani da compagnia. Al di fuori dell’Olanda è quasi completamente sconosciuto.
FCI 314 Gruppo 8
Petit chien hollandais de chasse au gibier d’eau, Kleiner Holländischer WasserwildHund, Small dutch waterfowl dog, Pequeño perro holandés para la caza acuática
Nazionalità: Olanda
Sezione: 2 Cani da cerca
Riconosciuta dal Raad van Beheer solo nel 1966, la razza in realtà è molto antica: la si vede raffigurata in quadri e affreschi di Jan Vermeer (1632-1675), Jan Sten (1626-1679) e altri pittori.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
La silhouette di questo cane si iscrive pressappoco in un quadrato. Gli occhi sono a forma di mandorla, di colore bruno scuro, con espressione amichevole e attenta. Le orecchie, di grandezza media, sono attaccate immediatamente al di sotto di una linea che va dall’estremità del naso all’angolo dell’occhio, portate cadenti e aderenti alle guance. Non devono avere tonalità bianche e la punta è di preferenza nera. La coda è portata allegramente orizzontale, mai arrotolata. Ben fornita di frange, presenta un pennacchio bianco. Pelo: di lunghezza media, liscio oppure leggermente ondulato, non arricciato e ben aderente al corpo. Il sottopelo è ben sviluppato. Colore: fondo bianco a striature di colore che vanno da arancione al rosso più o meno chiaro o fulvo. Non sono ammessi cani neri striati di bianco o i cani tricolori. Testa bianca con guance da arancione al rosso. Taglia: 35-40 cm.
ATTITUDINI
È un piccolo Epagneul che lavora tuttora efficacemente nella caccia alla selvaggina acquatica; è un vero, piccolo cane da caccia dal carattere sveglio, allegro senza essere chiassoso, molto dipendente dall’ambiente in cui vive, socievole, dolce e attento. È anche un valido cacciatore di topi e piccoli roditori.
NOTE
All’epoca del suo riconoscimento, per le sue piccole dimensioni, venne inserito tra i cani da compagnia. Al di fuori dell’Olanda è quasi completamente sconosciuto.
FCI 314 Gruppo 8
Petit chien hollandais de chasse au gibier d’eau, Kleiner Holländischer WasserwildHund, Small dutch waterfowl dog, Pequeño perro holandés para la caza acuática
Nazionalità: Olanda
Sezione: 2 Cani da cerca
Comments powered by Disqus