Jack russell terrier

20/10/2014
Jack russell terrier
Jack russell: origini
 
Il Jack russell, cane di taglia piccola, ma robusta, di lunghezza media, nasce a Darthmout nel 1795 in Inghilterra dove abitava il suo creatore.

Jack Russell, che ha dato il suo nome alla razza, era un pastore della parrocchia di Swymbridge, ma anche un cavaliere ed un famoso cacciatore, che si dedicò attentamente alla selezione di una razza che avesse l’agilità giusta per poter cacciare la volpe.
 
Incrociando i Terrier, Russell ha provato ad ottenere una razza che potesse concorrere con il Foxhound e nello stesso tempo poter andare sotto terra per stanare le volpi. Il risultato è stato doppio, un cane a gamba lunga (Parson Jack russell) ed uno a gamba corta (Jack russell).
 
Il Jack russell ha ottenuto il riconoscimento dalla FCI nel 2000, molto dopo il suo cugino dalla gamba lunga Parson Jack Russell che lo ha ottenuto nel 1990.
 
 
Foto repertorio: Jack russell seduto


Jack russell: aspetto
 
Il Jack russell è un cane di solito prevalentemente bianco, con un mix di chiazze marroni e a volte nere sulla testa e sul dorso.
 
Misura circa 30 cm e pesa 5-6 -kg, ha la coda corta, orecchie piccole, occhi marroni ed a mandorla dall’espressione piena di vivacità.
 
Il mantello può essere sia liscio che ruvido.
 
Specialmente il Italia, il Jack russell si presenta con il pelo liscio ed una buona muscolatura, ha le zampe adatte per scavare la terra e riesce a tirar fuori oggetti anche dai cunicoli più stretti grazie alla sua mandibola capace di afferrare con forza e tirare.
 
 
Jack russell: carattere ed educazione
 
Il Jack russell è un cane pieno di energia, molto vivace ed intelligente.
 
Ama molto giocare e correre, è un cane molto equilibrato ed una volta educato può giocare senza problemi con bambini ed altri cani.
 
Ma è anche una razza che, a causa della taglia piccola e del fatto che vive molto bene in famiglia, è spesso oggetto di catastrofici fraintendimenti:
 
il Jack russell è un terrier e quindi un cane da caccia, un cane da campagna, non si può trattare come un peluche.
 
E’ iperattivo e coraggioso, non ha paura di niente e di nessuno e non ama essere tenuto in braccio dalla “mamma” umana per tutto il tempo.
 
E’ anche un cane da tana, per la precisione da caccia alla volpe (ma anche ai topi) e un cane da lavoro instancabile, con l’energia di una macchina da guerra: dobbiamo tenerlo impegnato e permettergli di cacciare almeno palline, stracci e affini, non è il tipo di cane da stare tutto il giorno sul divano.
 
E’ un cane molto sportivo e per questo predisposto per l’agility, è anche un ottimo nuotatore e recentemente è stato “scoperto” dalla protezione civile per la sua abilità olfattiva nel seguire le tracce.
 
Inoltre il Jack russell è un cane furbo e ostinato, non è un cucciolo che si lascia facilmente intimorire, per questo bisogna sapergli impartire una giusta educazione per poterne regolare il comportamento.
 
Se al momento di prenderne uno avrete tenuto in considerazione tutto questo, potete stare sicuri che non vi annoierete mai con un Jack russell: potrete fare in sua compagnia lunghe passeggiate senza che si stanchi mai e in qualsiasi contesto con lui il divertimento è assicurato!

 
Foto repertorio: Jack russell cucciolo
 
 
Jack russell: salute ed alimentazione
 
Il Jack russell è un cane di piccola taglia, il cui peso non supera quasi mai gli 8 kg, nonostante questo si tratta di un animale domestico sempre in movimento e sempre affamato.
 
Ma questo non significa che bisogna assecondarne gli istinti: l’alimentazione è sempre un punto fondamentale per la salute di un cane, che necessita di una dieta equilibrata ed adeguata alle sue attività e dimensioni.
 
Non è consigliato dargli ossi di volatili e conigli perché stritolandoli potrebbe ferirsi con schegge appuntite.
 
Necessaria una buona idratazione quindi una ciotola d’acqua fresca non deve mai mancare.



SCHEDA TECNICA A CURA DI GIUNTI EDITORE:

ORIGINI

Ha la sua origine nell’Inghilterra del 1800, dove il reverendo John (“Jack”) Russell selezionò un tipo di cane capace di correre con il Foxhound e di andare poi sotto terra per stanare le volpi o gli altri animali che venivano cacciati. Le razze sviluppate furono due, una a gamba lunga (il Parson Russell) e una a gamba corta (il Jack Russell), che è stata riconosciuta solo nel 2001.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un Terrier da lavoro robusto, attivo, agile, con molta personalità, dal corpo elastico di lunghezza media. Il corpo nel suo insieme è più lungo che alto. Gli occhi sono piccoli, di colore scuro, a forma di mandorla, dall’espressione piena di vivacità. Non devono assolutamente essere prominenti e le palpebre devono essere ben aderenti al globo oculare. Le orecchie, a bottone o cadenti, sono di buona tessitura e molto mobili. La coda può cadere quando il cane è a riposo: in azione, deve essere drizzata. La caudectomia è facoltativa e, quando la coda viene accorciata, l’estremità deve essere all’altezza delle orecchie. Pelo: può essere liscio, ruvido oppure “filo di ferro”. Deve essere resistente alle intemperie. Colore: il bianco deve essere predominante, con macchie nere o focate. Le macchie focate devono andare dal fulvo più chiaro al fulvo più intenso (color castagna). Taglia: ideale 25-30 cm.

ATTITUDINI
È un tipico Terrier vivace, sveglio e attivo, ardente e intelligente. Ardito e senza paura, amichevole ma con una tranquilla sicurezza.

NOTE
Non deve assolutamente essere aggressivo: i soggetti mordaci sono solo il frutto di una cattiva selezione legata al fatto che la razza, appena riconosciuta, è diventata di gran moda.

FCI 345 Gruppo 3

Nazionalità: Australia

Sezione: 2 Terrier di taglia piccola

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top