Grand basset griffon vendéen

20/10/2014
Grand basset griffon vendéen
ORIGINI
Deriva dalla razza a gamba lunga, e cioè dal Grand griffon vendéen. Le prime selezioni furono effettuate alla fine del secolo XIX del conte di Elva che ricercava soggetti a “gambe dritte”, ma fu l’allevatore francese Abel Dezamy a fissare il tipo.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
Cane di piccola taglia, con struttura molto leggermente allungata. Gli occhi sono di forma ovale, grandi, scuri, con espressione familiare e intelligente. Le orecchie sono soffici, strette e fini, ricoperte di pelo lungo e terminanti con un ovale allungato, ben girate all’interno. L’attaccatura è bassa, al di sotto della linea dell’occhio. La coda è attaccata piuttosto alta, portata a sciabola oppure leggermente incurvata. Pelo: duro, non troppo lungo e piatto, mai setoso o lanoso. Le frange non devono essere troppo abbondanti; sopracciglia, ben pronunciate, senza ricoprire l’occhio. Colore: nero a strisce bianche (bianco e nero). Nero marcato di fulvo (nero e focato). Nero a macchie sabbia. Fulvo a strisce bianche (bianco e arancione). Fulvo a mantello nero e striature bianche (tricolore). Fulvo carbone. Sabbia a macchie bianche. Sabbia carbone. Taglia: maschi 40-44 cm; femmine 39-43 cm.

ATTITUDINI
È un cane ideale per la caccia al coniglio: le sue moderate dimensioni lo agevolano nell’inseguimento e nello stanare la preda. Ha un carattere eccezionale per le sue doti di affettuosità e fedeltà. Sempre leale al padrone, piuttosto ubbidiente in famiglia e facilmente addestrabile al lavoro venatorio. Ha un’instancabile voglia di fare e di scoprire luoghi nuovi e nuovi odori.

NOTE
Al giorno d’oggi è diffuso soprattutto come cane da compagnia.

FCI 33 Gruppo 6

Grosser Basset Griffon Vendéen, Great basset griffon vendeen, Gran basset grifón vendeano

Nazionalità: Francia

Sezione: 1 Segugi
Sottosezione: 3 Taglia piccola

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top