20/10/2014
ORIGINI
Deriva dall’incrocio fraTerranova e Setter irlandese, probabilmente con aggiunte di sangue di Curly coated retriever e di Labrador. I progenitori della razza venivano chiamati Wavecoated retriever, ossia cani da riporto a pelo ondulato, quindi i primi esemplari non avevano il pelo liscio come la razza attuale. Nel secolo scorso il Flat coated era diffusissimo in Inghilterra; in seguito gli vennero preferiti Labrador e Golden retriever. Attualmente l’interesse per la razza è tornato alto e la sua diffusione è in costante aumento.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
Assomiglia abbastanza al suo antenato Terranova… ma in formato ridotto e soprattutto “assottigliato”. È un cane vivace e attivo di taglia media, con struttura potente ma non pesante, aspetto elegante senza traccia di gracilità. La testa è lunga e ben modellata, con cranio piatto e moderatamente largo, stop leggero. Gli occhi sono di media grandezza, di colore marrone scuro o nocciola. Le orecchie sono piccole, ben attaccate, pendenti e ben aderenti ai lati della testa. Gli arti sono dritti e muscolosi. La coda è portata sempre allegramente, ma non deve alzarsi sopra la linea del dorso. Pelo: folto, il più possibile piatto, molto ricco, con arti e coda frangiati. Colore: unicamente nero o bruno fegato. Taglia: maschi 58-61 cm, per un peso di 27-36 kg; femmine 56-59 cm, per un peso di 25-32 kg.
ATTITUDINI
Tra tutti i Retriever è quello più calmo, più docile e più facilmente addestrabile. Per questo, dopo un periodo di preferenze rivolte ai “cugini” più appariscenti, sta riguadagnando il tempo perduto; l’abito non fa il monaco, e le qualità caratteriali del Flat sono decisamente superiori a quelle degli altri Retriever. Allegro, socievole ma mai “esagerato”, adora rendersi utile e oltre al ruolo di riportatore può svolgerne molti altri. È un cane duttile e sempre disponibile, felice di compiacere il padrone. Con i bambini è splendido e assolutamente sicuro.
SALUTE
È un cane robustissimo.
DOVE TENERLO
Può vivere sia in casa sia in giardino. Adora nuotare, e sarebbe bene portarlo vicino a laghi o fiumi il più spesso possibile. Deve fare molto moto, perché dispone di energie praticamente inesauribili.
NOTE
Come cane da compagnia (ma pure da lavoro) andrebbe riscoperto anche in Italia, dove si continuano a preferire il Labrador e in minor misura il Golden. In realtà il Flat è un cane meno appariscente, ma più facile da gestire: tutti i Retriever sono buonissimi e dolcissimi, ma la loro esuberanza a volte può causare qualche problema, mentre il Flat è il meno vivace del gruppo.
FCI 121 Gruppo 8
Retriever à poil plat, Glatthaarig Retriever, Retriever de pelo liso
Nazionalità: Gran Bretagna
Sezione: 1 Cani da riporto
Deriva dall’incrocio fraTerranova e Setter irlandese, probabilmente con aggiunte di sangue di Curly coated retriever e di Labrador. I progenitori della razza venivano chiamati Wavecoated retriever, ossia cani da riporto a pelo ondulato, quindi i primi esemplari non avevano il pelo liscio come la razza attuale. Nel secolo scorso il Flat coated era diffusissimo in Inghilterra; in seguito gli vennero preferiti Labrador e Golden retriever. Attualmente l’interesse per la razza è tornato alto e la sua diffusione è in costante aumento.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
Assomiglia abbastanza al suo antenato Terranova… ma in formato ridotto e soprattutto “assottigliato”. È un cane vivace e attivo di taglia media, con struttura potente ma non pesante, aspetto elegante senza traccia di gracilità. La testa è lunga e ben modellata, con cranio piatto e moderatamente largo, stop leggero. Gli occhi sono di media grandezza, di colore marrone scuro o nocciola. Le orecchie sono piccole, ben attaccate, pendenti e ben aderenti ai lati della testa. Gli arti sono dritti e muscolosi. La coda è portata sempre allegramente, ma non deve alzarsi sopra la linea del dorso. Pelo: folto, il più possibile piatto, molto ricco, con arti e coda frangiati. Colore: unicamente nero o bruno fegato. Taglia: maschi 58-61 cm, per un peso di 27-36 kg; femmine 56-59 cm, per un peso di 25-32 kg.
ATTITUDINI
Tra tutti i Retriever è quello più calmo, più docile e più facilmente addestrabile. Per questo, dopo un periodo di preferenze rivolte ai “cugini” più appariscenti, sta riguadagnando il tempo perduto; l’abito non fa il monaco, e le qualità caratteriali del Flat sono decisamente superiori a quelle degli altri Retriever. Allegro, socievole ma mai “esagerato”, adora rendersi utile e oltre al ruolo di riportatore può svolgerne molti altri. È un cane duttile e sempre disponibile, felice di compiacere il padrone. Con i bambini è splendido e assolutamente sicuro.
SALUTE
È un cane robustissimo.
DOVE TENERLO
Può vivere sia in casa sia in giardino. Adora nuotare, e sarebbe bene portarlo vicino a laghi o fiumi il più spesso possibile. Deve fare molto moto, perché dispone di energie praticamente inesauribili.
NOTE
Come cane da compagnia (ma pure da lavoro) andrebbe riscoperto anche in Italia, dove si continuano a preferire il Labrador e in minor misura il Golden. In realtà il Flat è un cane meno appariscente, ma più facile da gestire: tutti i Retriever sono buonissimi e dolcissimi, ma la loro esuberanza a volte può causare qualche problema, mentre il Flat è il meno vivace del gruppo.
FCI 121 Gruppo 8
Retriever à poil plat, Glatthaarig Retriever, Retriever de pelo liso
Nazionalità: Gran Bretagna
Sezione: 1 Cani da riporto
Comments powered by Disqus