20/10/2014
ORIGINI
Nasce e si sviluppa nell’antica provincia francese della Picardia, probabilmente dall’incrocio tra Spaniel autoctoni e Chiens d’Oysel. La sua diffusione (peraltro limitata) oggi è circoscritta solamente al territorio francese; è estremamente raro all’estero.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane ben tarchiato, dall’aria dolce ed espressiva, con arti forti e nervosi. Il portamento della testa è allegro e imponente. Gli occhi, di colore ambra scuro, ben aperti, hanno uno sguardo franco e molto espressivo. Le orecchie, attaccate piuttosto basse, inquadrano bene la testa; sono ricoperte di abbondante pelo ondulato. La coda, attaccata non troppo alta, forma delle leggere curve, convesse e concave; non troppo lunga, è ornata di lungo pelo. Pelo: il mantello è grosso e setoso; fine sulla testa, leggermente ondulato sul corpo. Colore: grigio macchiettato, con placche marrone sulle diverse parti del corpo e alla radice della coda; molto spesso presenta marchi focati sulla testa e sui piedi. Taglia: 55-60 cm.
ATTITUDINI
Eccellente cacciatore dalle prestazioni complete (è anche un ottimo riportatore), è però particolarmente specializzato in lepri e anitre selvatiche. È molto adatto anche alla caccia in palude. Per il suo carattere docile, affettuoso e gentile è anche un ottimo cane da compagnia, che però necessita di esercizio fisico. È un cane allegro e particolarmente intelligente, sempre pronto a compiacere il padrone.
NOTE
A differenza di altri cani da caccia più indipendenti, ha bisogno della compagnia costante del padrone.
FCI 108 Gruppo 7
Picardie Spaniel, Picardy spaniel, Spaniel picardo
Nazionalità: Francia
Sezione: 1 Cani da ferma continentali
Sottosezione: 2 Tipo Epagneul
Nasce e si sviluppa nell’antica provincia francese della Picardia, probabilmente dall’incrocio tra Spaniel autoctoni e Chiens d’Oysel. La sua diffusione (peraltro limitata) oggi è circoscritta solamente al territorio francese; è estremamente raro all’estero.
ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane ben tarchiato, dall’aria dolce ed espressiva, con arti forti e nervosi. Il portamento della testa è allegro e imponente. Gli occhi, di colore ambra scuro, ben aperti, hanno uno sguardo franco e molto espressivo. Le orecchie, attaccate piuttosto basse, inquadrano bene la testa; sono ricoperte di abbondante pelo ondulato. La coda, attaccata non troppo alta, forma delle leggere curve, convesse e concave; non troppo lunga, è ornata di lungo pelo. Pelo: il mantello è grosso e setoso; fine sulla testa, leggermente ondulato sul corpo. Colore: grigio macchiettato, con placche marrone sulle diverse parti del corpo e alla radice della coda; molto spesso presenta marchi focati sulla testa e sui piedi. Taglia: 55-60 cm.
ATTITUDINI
Eccellente cacciatore dalle prestazioni complete (è anche un ottimo riportatore), è però particolarmente specializzato in lepri e anitre selvatiche. È molto adatto anche alla caccia in palude. Per il suo carattere docile, affettuoso e gentile è anche un ottimo cane da compagnia, che però necessita di esercizio fisico. È un cane allegro e particolarmente intelligente, sempre pronto a compiacere il padrone.
NOTE
A differenza di altri cani da caccia più indipendenti, ha bisogno della compagnia costante del padrone.
FCI 108 Gruppo 7
Picardie Spaniel, Picardy spaniel, Spaniel picardo
Nazionalità: Francia
Sezione: 1 Cani da ferma continentali
Sottosezione: 2 Tipo Epagneul
Comments powered by Disqus