Epagneul olandese di drent

20/10/2014
Epagneul olandese di drent
ORIGINI
Si è sviluppato nel corso del XVI secolo da cani che provenivano dalla Spagna ed erano chiamati Spioenen o Spaniolen e che infine in Olanda presero il nome di Patrijshond. Venne allevato soprattutto nella provincia di Drent. L’iscrizione ufficiale al libro genealogico avvenne nel 1943. La razza è strettamente imparentata con il Piccolo münsterländer e l’Epagneul français.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
Cane di costruzione armoniosa e costituzione robusta, che gli permettono di raggiungere la velocità necessaria a un cane da caccia. È leggermente più lungo che alto, così che ha una forma leggermente rialzata. Gli occhi sono ben distanziati, di grandezza media e di forma ovale, con espressione che manifesta intelligenza e gentilezza. Sono ricercati occhi color ambra. Le orecchie, attaccate alte, ricadono bene aderenti alle guance senza formare pliche. La coda, non tagliata, è attaccata piuttosto alta e lunga fino al garretto. Pelo: serrato e denso, copre bene il corpo è non è mai arricciato; i peli non sono particolarmente lunghi, ma essendo folti danno l’impressione di un cane a pelo lungo. Colore: mantello bianco con macchie marrone o arancione, possibilità di macchie focate bruno rosse. I soggetti monocolore sono ammessi ma non ricercati. Taglia: 55-63 cm.

ATTITUDINI
Di natura intelligente, docilissimo e obbediente, questo cane non è solo un buon partner a caccia, ma anche un compagno prezioso in casa.

NOTE
Una particolarità di questa razza consiste nel fatto che durante la ricerca la coda assume un movimento rotatorio sempre più veloce man mano che il cane si avvicina alla preda.

FCI 224 Gruppo 7

Drentsche Patrijshond, Epagneul à perdrix de Drente, Drent’scher Hühnerhund, Drente’s partridge dog, Perdiguero de Drente

Nazionalità: Olanda

Sezione: 1 Cani da ferma continentali
Sottosezione: 2 Tipo Epagneul

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top