Cane da ferma boemo a pelo ruvido

20/10/2014
Cane da ferma boemo a pelo ruvido
ORIGINI
All’inizio del XX secolo era il cane da ferma più diffuso nel territorio dell’Unione delle Repubbliche Sovietiche. Il Primo conflitto mondiale e gli eventi che ne seguirono portarono quasi alla scomparsa di questa razza, che è stata poi recuperata da un gruppo di appassionati.

ASPETTO E CARATTERISTICHE
È un cane di taglia media, dal pelo duro, dall’aspetto forte e resistente. La testa è asciutta, molto stretta e lunga, piazzata alta sul collo. Stop medio, più accentuato verso la fronte. Gli occhi, a forma di mandorla, hanno espressione buona e sagace. Il colore va da ambra scuro a bruno marrone. Le orecchie, con attaccatura molto alta e larga, si affilano progressivamente verso la punta. La coda è attaccata piuttosto alta e portata quasi orizzontale. Pelo: il mantello è costituito da tre tipi di pelo: sottopelo soffice e denso lungo 1,5 cm, che impedisce all’umidità di raggiungere la pelle; pelo di 34 cm di lunghezza, piuttosto duro e dritto, ben applicato al corpo; le setole, di lunghezza da 5 a 7 cm, dure e dritte, presenti soprattutto sulla pettorina, sulla linea del dorso e sulle spalle. Colore: roano scuro con o senza macchie brune. Bruno con macchiettature sulla petto e parte inferiore degli arti. Taglia: maschi 60-66 cm; femmine 58-62 cm.

ATTITUDINI
È un cane da caccia polivalente, con qualità innate per il lavoro nei campi, in acqua e nei boschi. Malgrado il suo istintivo mordente verso gli animali nocivi, è facile da condurre e molto attaccato al padrone. È un cane dal grande temperamento, non molto indicato per la vita in appartamento.

NOTE
Il sottopelo scompare quasi completamente con l’età.

FCI 245 Gruppo 7

Cesky fousek, Barbu tchèque, Böhmisch Rauhbart, Bohemian wirehaired pointing griffon, Grifón de muestra bohemio de pelo duro

Nazionalità: Repubblica Ceca

Sezione: 1 Cani da ferma continentali
Sottosezione: 3 Tipo Griffon

RIPRODUZIONE RISERVATA

Si ringrazia per i contenuti Giunti Editore - De Vecchi

Comments powered by Disqus
Top