Gatto in adozione: Freddy
1 di
Caratteristiche
Vado d'accordo con:




Descrizione
FREDDY: BELLO, BELLO E IMPOSSIBILE!
È il nostro Sfigatto bello e impossibile, a cui cerchiamo finalmente una casetta tutta sua... Dopo aver cambiato due stalli, per Freddy è venuto il momento di trovare la famiglia perfetta.
Freddy detto da noi Freddy Felv, è felv positivo appunto, ma completamente asintomatico...a lui la felv fa un baffo, nel vero senso della parola!
È un micione grande e grosso, ma tanto timoroso e questo lo rende un pochino schivo... Ha bisogno dei suoi tempi. Siamo sicure che tra voi c'è qualcuno con così tanto affetto da donare, che può curare sia la felv che la fifa!
E qui, vogliamo vedere chi di voi sarà disposto a combattere per rubare il cuore al nostro bel roscio e tenebroso... Sappiate che sarà in salita, dovrete corteggiarlo un bel po', lasciargli i suoi spazi e al contempo non farlo restare troppo solo... È un tipetto complesso, insomma, che necessita di un ambiente tranquillo, senza altri animali, perché vuole tutti i riflettori puntati su di sé... Ma quando corrisponderà il vostro amore... Ahhhh che soddisfazione!
Freddy ha 4 anni circa, è castrato, testato FIV negativo e FELV positivo ma asintomatico.
È adottabile in Torino e Provincia, dopo colloquio pre-affido (una visita a casa vostra per conoscerci), firma del documento di adozione, disponibilità a mettere in protezione il balcone secondo le nostre indicazioni e a rimanere in contatto di tanto in tanto dopo l’affido.
Per info o per proporvi potete scrivere all'indirizzo e-mail adozioni@lesfigatte.it oppure mandare un SMS/Whatsapp al 3493789688(sarete ricontattati da Silvia).
N.B.: se non doveste ricevere una nostra risposta alla vostra richiesta di info controllate lo spam; stiamo avendo qualche piccola difficoltà (in fase di risoluzione) con la casella di posta e qualche nostro sostenitore e fan ci ha segnalato questa anomalia! Grazie!
Problemi o Patologie
Positivo alla FeLV ma asintomatico
Cos’è la FeLV? Un virus che colpisce il sistema immunitario dei felini, provocando immunodepressione. Non è possibile la trasmissione all’uomo. Il contagio avviene solo tra gatti tramite accoppiamento, liti furibonde o contatto stretto e prolungato. Esiste la possibilità di vaccinare i gatti FeLV negativi nel caso in cui si trovino a convivere con gatti FeLV positivi. Un gatto positivo al virus può sviluppare la malattia o rimanere asintomatico per tutta la vita; in ogni caso, meglio che il micio viva al caldo in casa e sia tenuto sotto regolare controllo medico.